Giunge sul mercato italiano un nuovo player di soluzioni per il voice picking, la tedesca topsystem Systemhaus. Con un’esperienza di 15 anni nel settore delle tecnologie vocali, ha introdotto un sistema di interazione vocale tra macchina e operatore in grado di instaurare una relazione efficiente grazie alle funzionalità correlate ad algoritmi di intelligenza artificiale. Il sistema vocale è in grado di profilare l’operatore e di tenere conto di tutte le sue peculiarità e di quelle del contesto. Il fulcro del sistema è un riconoscitore vocale di tipo speaker independent che, attraverso l’implementazione dell’Ai, garantisce piena efficienza e operatività anche al primo utilizzo da parte di un nuovo utente. Gdoweek ha incontrato Antonino Lanza, direttore per lo sviluppo commerciale in Sud Europa del sistema Lydia Voice. “Ci rivolgiamo al mondo della logistica e dell’intralogistica, in particolare del retail, dei trasporti e della produzione. La tecnologia che abbiamo sviluppato consente a qualsiasi operatore di iniziare a lavorare immediatamente, dal primo impiego”. I sistemi di riconoscimento vocale hanno solitamente necessità di un periodo di training e questo buffer di apprendimento abbatte la produttività in quel frangente. Come sottolinea Lanza: “Dal momento in cui l’operatore utilizza il sistema di voice picking, questo è in grado di profilare il timbro vocale con inflessioni linguistiche oltre a riconoscere e campionare i rumori di fondo che caratterizzano i diversi ambienti operativi”. Il sistema Lydia Voice è stato progettato per operare con diverse piattaforme e di essere utilizzato, oltreché su device vocali dedicati, anche con la maggior parte dei dispositivi mobili presenti sul mercato. Una peculiarità rilevante secondo Lanza: “Il funzionamento su dispositivi standard Android, iOs o Microsoft, apre un mondo applicativo composto, per esempio, da ambienti commerciali dove si attuano applicazioni di click & collect, ma non solo. Un altro ambito è il delivery dell’eCommerce e i processi di consegna in cui il corriere può interagire con il sistema vocale che permette di ricevere informazioni e dare ausilio alle varie operation”. Lydia Voice può essere acquistato dalle imprese con un modello tradizionale in termini di licenza, oppure in abbonamento, come precisa Lanza: “Operatori logistici che magari utilizzano terze parti per diverse operation, possono concedere l’utilizzo di Lydia nella fase contrattuale in cui avviene la collaborazione, per poi indirizzare il sistema su altri soggetti al termine del contratto”.
di Francesco Oldani